Bollito
Sembra strano ma il bollito, brodo con manzo, gallina o cappone e la conseguente carne lessata, erano, e sono, largamente utilizzati in Romagna per scandire l’importanza della festa. Per noi il pranzo di Natale è cappelletti in brodo di bollito.
Ingredienti per 4 persone
-
1 cipolla
-
2 coste di sedano
-
3 carote
-
5 pomodorini ben maturi
-
3 patate sbucciate di media pezzatura
-
2 zucchine
-
1 porro
-
500 gr. di carne di manzo
-
mezza gallina oppure 1/4 di cappone
-
1 osso da brodo (non tutti lo mettono)
In una grande casseruola, riempire poco più della metà con acqua e aggiungere le verdure e la carne. Al primo bollore aggiungete la gallina o il cappone e fate cuocere a fuoco vivo per circa 10 minuti, poi abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per altre due ore e mezza. Nel frattempo con un mestolo togliete di tanto in tanto la schiuma dalla padella per scremare il grasso. Salate e controllate il livello dell’acqua, aggiungendone dell’altro se necessario. Infine togliete le verdure e la carne cotta, disponetele in forma fiamminga a piacere e coprite con un foglio di alluminio per tenerle al caldo. Versare il brodo attraverso il setaccio in un’altra pentola e rimetterlo sul fuoco per cuocere i cappelletti.
Maltagliati con fagioli
Ingredienti per 6 persone
-
mezza cipolla
-
1 spicchio d’aglio
-
1 carota
-
1 berlina
-
1 rametto di rosmarino possibilmente secco
-
mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva
-
300 gr. fagioli secchi oppure 800 gr. fagioli freschi
-
sale e pepe q.b.
Guarda la ricetta per fare i maltagliati. Aggiungete due litri di acqua salata ed i fagioli (i fagioli secchi vanno messi a bagno in acqua fin dalla sera precedente). Tenete il fuoco non troppo vivo, aggiungete, se vi piace, qualche pizzico di rosmarino secco triturato, e acqua calda se serve, controllate la salatura ed al bollo versate i maltagliati.
Un piatto caldo di maltagliati con un filo di olio crudo sopra ed una leggera macinata di pepe nero è un buon toccasana per lo stomaco soprattutto durante i rigori dell’inverno.
Coniglio in porchetta
Ingredienti per 4 persone
-
1 coniglio
-
rosmarino
-
1 rametto di finocchio selvatico
-
3 spicchi d’aglio
-
150 gr. di pancetta
-
1 bicchiere di Sangiovese Superiore
-
olio extravergine d’oliva
-
un po’ di strutto o burro
-
vendita
-
Pepe
-
2 / 3 mestoli di brodo
Lavare asciugare il coniglio, apritelo e farcitelo con il trito di rosmarino, finocchio, aglio, strutto, pancetta tagliata a dadini ed un po’ di pepe e sale grosso. Fatelo riposare in frigo per 4 / 5 ore.
In una pentola ponete mezzo bicchiere di olio ed il coniglio facendo cuocere sul fornello a fuoco sostenuto per qualche minuto, poi riducete la fiamma e fate ben rosolare. A questo punto spruzzate con il Sangiovese e fate evaporare. Aggiungete poi due mestoli di brodo, coprite il tegame e portate fino a metà cottura. Infine mettete qualche pezzetto di burro sul dorso del coniglio, un pizzico di sale ed infornate per un’ora circa.
Verdure Gratinate
Ingredienti per 4 persone
-
4 Cipolle rotonde
-
2 spicchi d’aglio
-
4 Peperoni
-
100 gr di pane grattugiato
-
un mazzetto di prezzemolo
-
1/2 bicchiere di olio d’oliva
-
sale e pepe quanto basta
Dividi in 2 parti le cipolle taglia in lunghezza sempre a metà i peperoni . Cospargi del sale sulle metà ottenute e lascia riposare per un po’. Elimina l’acqua in eccesso.
Prepara un impasto col pan grattato, l’aglio il prezzemolo tritato finemente, il sale, il pepe e l’olio; amalgama bene il tutto e disponilo sulle metà degli ortaggi.
Quindi mettili in una teglia da forno, con un filo d’olio
Inforna a 200 gradi e lascia cuocere per circa mezz’ora.
Si possono usare verdure a piacimento come pomodori melanzane ecc.
.
Ragù romagnolo
Ingredienti per 4 persone
-
300 gr. di macinato magro di manzo
-
1 salsiccia senza pelle e sminuzzata
-
600 gr. di polpa di pomodoro
-
mezza cipolla
-
1 carota
-
2 coste di sedano
-
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
mezzo bicchiere di vino rosso
Triturate cipolla, sedano, carota, fate un soffritto con l’olio. Appena dorato aggiungete il macinato e la salsiccia. Lasciate rosolare, quindi sfumate con il vino rosso. Unite infine la polpa di pomodoro, salate e pepate il tutto, cuocere per un’ora e mezza.